Pages: [1]
<div style="text-align: center;"><span class="Title">Davvero una fase difficile?<br />
<br />
</span>
<div style="text-align: justify;">
<div style="text-align: left;">C'è chi crede di si. C'è chi crede di no. E c'è qualcuno a cui non interessa.<br />
Ecco i fatti, nell'ordine.<br />
<br />
<span style="font-weight: bold;">27 Agosto:</span> Da diverso tempo i ByteDevils erano down. Quel giorno anche i BigBang sono scomparsi.<br />
<span style="font-weight: bold;">15 Settembre: </span>I DonkeyServer hanno smesso di indicizzare i file. Entro breve tempo sono stati chiusi ed i loro nomi sono scomparsi dalle liste.<br />
<br />
Molti altri server con nomi simili si sono aggiunti, ma <span style="font-weight: bold;">non siamo sicuri</span> della loro sicurezza.<br />
<br />
Recentemente un messaggio di <span style="font-weight: bold;">UseNeXT.info </span>recita che dal <span style="font-weight: bold;">10 Ottobre</span> anche questo server sparirà dalle liste.<br />
<br />
Non voglio entrare in particolari, ma <span style="font-weight: bold;">molte agenzie</span> di ricerca dati assoldate dalle industrie discografiche hanno influito pesantemente sugli avvenimenti di questi ultimi tempi. Anzi.<br />
Già da diverso tempo stavano agendo. Chi ricorda la scomparsa dei server Razorback ad opera della polizia belga? Questo avveniva il 21 Febbraio 2006.<br />
Fonte: <a href="http://www.emule.it/guida_emule/guide/razorback.asp">www.emule.it/guida_emule/guide/razorback.asp</a><br />
<br />
La conseguenza principale di tutto questo è che i server, non essendo più numerosi e/o affidabili come prima, rischiano di essere continuamente sovraccaricati di lavoro. Il sovraccarico guida inesorabilmente ad una fine ingloriosa per un server. Ed ecco perchè le liste server stanno continuamente "rimodernando" se stesse.<br />
<br />
Come forse molti di voi sapranno, un client eMule ufficiale, una sua Mod od un client e2dk-compatibile che non sia eMule Plus si reggono su due reti: <span style="font-weight: bold;">ed2k</span> e <span style="font-weight: bold;">Kad</span>.<br />
<span style="font-weight: bold;">ed2k</span> è retta dai server. I server ed2k non fanno altro che "raccogliere" gli indirizzi dei client e gli hash dei file. Li indicizzano e li rendono disponibili agli altri client, rendendo di fatto possibile la comunicazione tra due o più eMule e permettendo lo scambio dei dati.<br />
Kad, dal canto suo, è una rete <span style="font-weight: bold;">decentralizzata senza server</span>, basata su dei concetti che si possono riassumere in poche affermazioni: la Kad si basa su <span style="font-weight: bold;">nodi</span> che vengono letti da ciascun client (fino ad un determinato massimo, che dipende dalla connessione, dai settaggi, eccetera). Ed ogni nodo rende disponibile i propri nodi agli altri client. E' un po' come se ogni client fosse "il server di se stesso".<span style="font-weight: bold;"><br />
<br />
</span>Adesso vi chiederete che cosa fare per continuare a scaricare decentemente con un mulo così azzoppato. Beh, che ci crediate o no, è possibile. Potete seguire i consigli in questo topic:<br />
<a href="http://www.darkforge.it/board/index.php?topic=372.msg3231#msg3231">www.darkforge.it/board/index.php?topic=372.msg3231#msg3231</a><br />
</div>
</div>
</div>
<strong>eMule AcKroNiC</strong> è una versione modificata del <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Client" title="Client">client</a> <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/EMule" title="EMule"><strong>eMule</strong></a>. È una delle pochissime <strong>MOD</strong> <strong>italiane</strong>, la sua caratteristica principale è la <strong>sicurezza</strong>. Con sistemi avanzati di protezione la MOD offre <strong>un'alta sicurezza</strong> anche grazie al lavoro con il team dell'<a href="http://www.emulesecurity.net/" rel="nofollow" title="http://www.emulesecurity.net" class="external text"><strong>eMule Security Center</strong></a> che mette a disposizione un efficacissimo filtro per eliminare i <strong>server fake</strong> e <strong>spia</strong> sia tramite i loro IP sia tramite i relativi nomi e descrizioni <strong>(Advanced Server Filters)</strong>. La <strong>MOD</strong> contiene molte feature che la rendono una tra le versioni <strong>più famose</strong> presenti nella rete. Fin dalla nascita è anche presente in <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_inglese" title="Lingua inglese">lingua inglese</a>
Pages: [1]