<font size="2" color="#000000">Da quanto sembra, affermato dal vice presidente Lauren Berkowitz, i primi dati relativi alle vendite sono più che soddisfacenti, con incrementi addirittura del 272%. Tra le ipotesi c'è anche quella che l'avvento della musica online legale abbia dato un'accelerazione alla sostituzione della musica 'fisica' con quella digitale. </font>
<p lang="it-IT" style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"> </p>
<p lang="it-IT" style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#000000">Non sono molto d’accordo con quest’ultima affermazione, personalmente sono uno di quelli a cui piace acquistare il cd originale dei propri gruppi preferiti, sia per la qualità del prodotto sia per il gusto di avere tra le mani il booklet, con i testi, le note, le foto e quel profumo della carta che ha un so che……</font></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#000000">Resta il fatto che per un vero appassionato di musica a cui magari piacciono svariati gruppi e svariati generi musicali, l’acquisto di supporti originali rappresenti ormai un vero “investimento” e chiaramente non sostenibile per tutti, se consideriamo poi che nel prezzo complessivo di un disco una grossa fetta vada alla pubblicità (i gruppi famosi costano sempre di più: chi ricorda tempo fa un adesivo con scritto pubblicità tv o qualcosa di simile che giustificava un ulteriore sovraprezzo?) e all’IVA che contrariamente a quanto avviene coi libri è più alta?</font></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#000000">La musica digitale potrebbe rappresentare un’alternativa ma se non si è liberi di farsi un cd da sentire in macchina, o di spostare le canzoni dal pc ad un lettore mp3 o di far sentire un nuovo gruppo ad un nostro amico come si pretende che la gente si butti ad acquistare legalmente su internet?</font></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#000000">E che non mi si venga a parlare dei compensi per gli autori perché sappiamo benissimo quanti soldi vadano a loro per ogni singolo brano venduto; o che bisogna coprire i costi…. Quali? Sappiamo tutti quanto costa vendere on line oppure stampare e incidere un cd.</font></p>
<p style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#000000">Se si vuole diffondere la musica e considerarla cultura, amio modesto parere, non è questa la strada. Se poi l’unica cosa che conta è il denaro allora non ci venite a dire di non usare emule……..</font> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#000000"><br />
Maggiori ragguagli su: </font> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#336699"><span style="text-decoration: none;"><a target="_blank" href="http://www.newsmobile.it/notizia/07,06,21,0049358-1.htm">http://www.newsmobile.it/notizia/07,06,21,0049358-1.htm</a></span></font></p>
<p lang="it-IT" style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2"><br />
</font> </p>
<p style="margin-bottom: 0cm; font-family: Verdana;"><font size="2" color="#000000"><a href="http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2023602">punto-informatico.it/p.aspx</a><br />
</font><font size="2" color="#336699"><a target="_blank" href="http://www.newsmobile.it/notizia/07,06,21,0049358-1.htm"></a></font></p>